luci colorate

venerdì 8 aprile 2016

divinità giapponesi 15



Shi-Ryo
Un fantasma, un morto che visita i viventi durante la notte.

Shi Tenno
I re celesti giapponesi che sorvegliano i quattro punti cardinali. Gli Shi Tenno proteggono il Giappone contro le aggressioni degli spiriti maligni. I loro nomi sono: Jikokuten (est), Komokuten (sud), Bishamonten (o Tamonten) (nord) e Zochoten (ovest). Sono rappresentati con un aspetto feroce ed armati, soldati leali. Si riuniscono tutti intorno al loro re, Taishakuten, che rappresenta il centro. Tutti e quattro sono raffigurati come guerrieri, e solitamente mentre brandiscono un’arma, ma non ci sono regole per la rappresentazione degli oggetti che hanno in mano, e sono comuni le variazioni. In ogni modo sono sempre strumenti atte ad eliminare le malvagie influenze. Si trovano spesso ai quattro angoli degli altari, con aspetto feroce, mentre combattono contro demoni chiamati Jyaki.

Shiti Dama
Spirito ancestrale della mitologia giapponese. Viene descritto di forma ovale o sferica, simile a una palla di fuoco di un colore rosso brillante. È lo spirito vagante di una persona morta.  

Shoden
Il nome giapponese dell’elefante indiano della saggezza, Ganesha.

Shodo Shonin
Famoso santo giapponese, fondatore del tempio di Nikko. Un giorno, mentre stava camminando su un sentiero di montagna, Shodo si accorse che la sua strada era bloccata da un fiume tempestoso. Pregò per avere un ponte, e improvvisamente comparve un gigante vestito di un abito blu e con una ghirlanda di teschi intorno al collo. “Ecco il tuo ponte”, ruggì il dio e gettò due serpenti, uno blu e uno verde, attraverso il fiume. Il santo, per nulla spaventato, camminò sul dorso dei serpenti oltrepassando il fiume. Non appena mise piede sull’altra sponda, il dio e i serpenti scomparvero.

Shojo
Amabile creatura della mitologia giapponese che vive in fondo al mare. Gli shojo hanno i capelli rossi e la pelle rosa o rossa, e sono nudi, tranne che per una gonnellino di alghe. Producono un vino bianco medicinale che si chiama “shiroi sake” ed altri farmaci. Se una persona buona beve il “sake”, gli sembrerà che abbia un sapore delizioso. Se lo beve una persona malvagia, il “sake” sarà veleno e lo ucciderà, a meno che non si penta all’istante dei suoi peccati.

Shoki
Dio della vita dopo la morte e degli esorcismi. E’ il maggior nemico degli oni.

Soku-no-Kumi
L’oltretomba o inferno giapponese.

Suijin
I kami dell’acqua nella cosmologia giapponese, che vengono rappresentati in vari modi: come una ninfa acquatica, un serpente, un drago, un anguilla, un pesce, una tartaruga od un kappa. Uno dei Suijin più curiosi è dipinto come uno dei batteri che vivono nelle acque torbide. La festa a loro dedicata, il Suijin-Matsuri, viene celebrata il 1° dicembre.

Sukuna-Biko
Il dio nano giapponese collegato con la salute, l’agricoltura e le primavere calde. Lo si nomina con l’appellativo di Re di Izumo.

Nessun commento:

Posta un commento