luci colorate

sabato 24 agosto 2019

nonno gohan e crili


Nonno Gohan (孫悟飯 じいさん, Son Gohan Jiisan) è un personaggio della serie di manga e anime Dragon Ball, scritto dal mangaka Akira Toriyama. Il suo nome completo è Son Gohan, è allievo del Maestro Muten. Gohan è il nome che poi Goku ha dato anche al suo primo figlio, in ricordo del nonno scomparso.


Il personaggio

Gohan è un uomo anziano, ha baffi molto grandi e bianchi, indossa un abito arancione, giallo e nero e un berretto verde.
Gohan è paziente e gentile, soprattutto con il nipote Goku anche prima che questi perdesse la memoria. L'unico suo tesoro era la sfera del drago con quattro stelle, che Goku custodisce con cura e che considera l'unico ricordo di Gohan.
Ha affrontato Goku solo allo scopo di testare le sue capacità e per non farsi riconoscere ha indossato una maschera, conscio che se si fosse fatto riconoscere suo nipote non avrebbe combattuto al meglio.
Come il Maestro Muten, suo maestro, anche Gohan è un vecchio birbante e adoratore delle donne. Infatti rivela di amare l'aldilà proprio per la presenza di molte ragazze belle e formose.
Nei filler in cui compare dimostra di avere un profondo rispetto per le divinità. Sempre nei filler si dimostra molto severo nei confronti di Goku, il quale vorrebbe andare contro le forze soprannaturali dell'aldilà cercando di spegnere il fuoco dell'immenso calderone (che genera una nube in grado di guidare gli spiriti defunti).

Storia

Passato
Son Gohan è un atleta di arti marziali, allievo del maestro Muten. Trovò Goku nella foresta e lo allevò come fosse un nipotino, nonostante quest'ultimo fosse molto aggressivo. In seguito Goku cadde in un burrone dove sbatté violentemente la testa e da quel momento divenne un bambino adorabile e la sua aggressività sparì del tutto. Gohan decise quindi di insegnargli le arti marziali e gli diede il nome di Son Goku.
In seguito, viene ucciso dal suo stesso nipotino durante una notte di luna piena in cui Goku si trasformò in Oozaru (scimmione), perdendo completamente il controllo di sé stesso.
Goku tornato normale però non ricorda più niente di quei momenti e quindi non è a conoscenza né di potersi trasformare in quel modo, né di essere stato l'artefice della morte del nonno, almeno fino a quando non vede Vegeta trasformarsi in Oozaru davanti ad una luce simile a quella lunare.

Dragon Ball

Saga del Red Ribbon

Sebbene sia stato ucciso prima dell'inizio della serie, ricompare a sorpresa, presentandosi come uno dei Guerrieri di Uranai Baba grazie alla quale è stato riportato in vita per un giorno.
Affronta suo nipote Goku, che si dimostra inferiore a lui, tuttavia si arrende, dando la vittoria al nipote.
Solo alla fine dello scontro rivela la sue vera identità, per poi ritornare nell'aldilà dopo aver detto addio a suo nipote.

Saga del 23° torneo tenkaichi

Ricompare in seguito solo nell'anime in cui affianca la custode di un immenso calderone magico, per la guida dei defunti e incontra nuovamente suo nipote Goku, affiancato dalla sua futura sposa Chichi.

Poteri e abilità

A detta di Yamcha, nessuno è mai riuscito a batterlo in combattimento.
Gohan è stato uno degli allievi del Maestro Muten e come tale ha appreso la Kamehameha (Onda Energetica nell'anime), la tecnica più famosa del mondo di Dragon Ball.
Dimostra di avere una vasta conoscenza delle arti marziali, ma tende a sottovalutare Goku durante il loro scontro. Ad esempio si sorprende quando Goku riesce ad uscire illeso dai suoi colpi oppure quando utilizza la Kamehameha.
Dimostra di avere anche una grande resistenza, essendo stato (insieme a suo nipote) l'avversario che ha più messo in serie difficoltà il Maestro Muten, al punto da far utilizzare a quest'ultimo la Tecnica delle Palme Fantasmagoriche.


Crili e’ un personaggio dei cartoni animati e del manga Dragon Ball. E’ uno dei protagonisti della prima serie di Dragon Ball essendo il miglior amico di Goku. E’ un terrestre con delle particolarita’ che lo contraddistinguono: statura bassa, senza capelli(rasati), 6 puntini sulla fronte e senza naso.
Il suo incontro con Goku avviene nella casa del Genio delle Tartarughe, andato per essere suo allievo e migliorare la proprie capacita’ combattive e per essere al meglio per partecipare al Gran Torneo. Al suo debutto nel torneo non riuscira’ a superare le semifinali come nel successivo del resto ma riuscira’a sfoderare delle nuove tecniche, quali la Onda Energetica e la Levitazione. Ucciso da un figlio di Al Satan verra’ fatto resuscitare da Goku successivamente e insieme a Yamcho e Tensing girera’ il mondo per diventare sempre piu’ forte. Alla terza partecipazione del Torneo si ritirerà dallo scontro con Junior consapevole della superiorita’dell’avversario.
Nella seconda serie del cartone, Dragon Ball Z avra’ un ruolo importante quando la terra verra’ minacciata dall’arrivo dei Sayan, razza guerriera a cui appartiene anche Goku. Qui fara’ sfoggio di altre tecniche quali il Cerchio Magico e il Colpo Del Sole.

Avra’ la possibilita’ di uccidere Vegeta ma questi verra’ risparmiato dal terrestre poiche’ Goku lo supplico’ il quale si sentiva che un giorno il Sayan sarebbe stato di gran aiuto per la terra e che voleva confrontarsi con lui un’altra volta.
Nella saga di Freezer partira’ insieme a Bulma e Gohan alla ricerca delle sfere del drago nel pianeta Namecc ma la sua vita sara’ stroncata dal potente mostro che inconsapevolmente causerà in Goku una forte rabbia a tal punto da farlo trasformare in Super-Sayan.

Nella saga di Cell si innamorera’ del Cyborg C-18 la quale corrisponderà i sentimenti e avranno una figlia di nome Marron. Nella saga di Bu invece il suo ruolo sara’ piuttosto irrilevante ma sara’ definito da tutti il piu’ forte guerriero terrestre.
Nella terza serie, ovvero Dragon Ball GT lo ritroviamo con i capelli cresciuti e i baffi e il suo ruolo sara’ estremamente legato alla vita familiare ma trovera’ anche spazio per morire per mano del Cyborg C-17. Verra’ fatto resuscitare in seguito da Goku e combattera’ per l’ultima volta con l’amico di sempre.
Crilin è un personaggio che appare sin dall'inizio della saga di Dragonball, assieme a Goku, sicuramente uno dei personaggi principali.
Man mano, però, che la saga va avanti, Crilin perde sempre più importanza ,ma comunque mantiene sempre quel ruolo di "eroe" conferito a tutti i guerrieri. Le prime sfide che Crilin deve affrontare ,sono quelle amichevoli contro Goku, sotto i duri allenamenti del maestro Muten. (Genio delle tartarughe).
Assieme a Goku, Crilin partecipa al 21esimo torneo Tenkaichi, durante il quale ,sconfigge Bacterian, ma viene sconfitto nelle semifinali da Jackie Chun (Maestro Muten sotto mentite spoglie, che partecipa al torneo al fine di mettere alla prova le abilità dei suoi allievi).Nemmeno Goku riesce a vincere il torneo, perche sconfitto dallo stesso Jackie Chun.

Nel 22esimo torneo, troviamo Crilin e Goku ,come avversari nelle semifinali e anche qui Crilin esce sconfitto. Crilin è in grado, come Goku, di adoperare la kamehameha (onda energetica), che mette in pratica durante il 23esimo torneo. Appena dopo il 22esimo torneo, Crilin viene ucciso da uno dei figli di Al Satan e questa sarà la causa ,che spingerà Goku ad uccidere il suddetto Al Satan. Una volta tornato in vita, Crilin vaga per il mondo, al fine di allenarsi in vista di nuovi pericoli o di nuove sfide da affrontare e in vista del 23esimo torneo.

Mentre vaga per il mondo, Crilin si reca all'obelisco di Balzar sul quale riesce a prendere l'acqua miracolosa, già presa in precedenza da Goku, con la quale si accrescono i poteri di chi la beve. Il 23esimo torneo arriva e Crilin effettivamente si dimostra molto potente ,ma decide di abbandonare il ring di combattimento, in quanto il suo avversario, Junior, figlio di Al Satan, risulta essere molto più potente. Non molto tempo dopo, all'arrivo dei due sajan, Crilin si dimostra ancora più potente dell'ultima volta e inoltre adesso è in grado di adoperare il cerchio magico, uno speciale cerchio energetico che riescie a tagliare qualsiasi cosa.

Durante lo scontro contro Vegeta, Crilin non riesce a far molto, infatti indirizza solamente la sfera ,datagli in mano da Goku ,con la quale avrebbe dovuto colipre Vegeta. La sfera però finisce contro Gohan, il quale però spinto dalle parole del padre, riesce a reindirizzarla verso il Sayan, ma comunque non concludendo granchè.

Dopo questo episodio, troviamo Crilin su Namek contro Freezer, assieme a Gohan e Vegeta ,al fine di trovare le sfere del drago di Namek. Qui vengono ripristinati i suoi poteri assopiti ,dal grande Anziano Saggio, assieme a quelli di Gohan. Crilin ,assieme a Gohan, riesce a far fuori Guldo, della squadra Genew, prima di affrontare lo stesso Freezer dal quale viene ucciso per primo. Viene ,però, riportato in vita subito dopo la presunta morte ,grazie ai poteri di Dende, un piccolo namecciano, che era stato precedentemente salvato dallo stesso Crilin. Crilin mette in atto il cerchio magico, con il quale taglia un pezzo della coda di Freezer e di qui fino alla trasformazione di Goku, Crilin assume un ruolo di secondo livello.

Esso però rimane sempre il miglior amico di Goku e sarà per questo, che quando Crilin verrà disintegrato da un colpo di Freezer, Goku si arrabbierà a tal punto ,da trasformarsi in super Sayan configgendo Freezer. Arriva il momento dei nuovi avversari : I Cyborg e Cell ,contro i quali Crilin, potrà fare poco quanto niente. Crilin lo ritroviamo quando, non partecipando allo scontro contro i Cyborg, riesce a curare in tempo i suoi amici con i fagioli di Bhalzar.
Alla morte di Cell, Crilin si innamora e sposa la bionda c18 ,che verrà resa parzialmente umana dall'intervento del Drago Shenron.
Con la stessa c18 avrà una figlia che chiamerà Marron.
Nella saga di Dragonball GT, Crilin non viene quasi mai nominato, se non contro Super c17 dal quale verrà ucciso e costituirà la causa per la quale c18, sorella gemella di super c17, si rivolterà contro suo fratello al fianco di Goku. L'ultima battaglia di Crilin, avviene contro Goku, anche se amichevolmente ,nella quale riesce a stendere Goku con un pugno.
Crilin è un personaggio della serie di manga e anime Dragon Ball. È un guerriero terrestre di bassa statura, con i capelli rasati a zero e sei puntini sulla fronte, e ha la particolarità di essere disegnato senza naso. Compare fin dalla prima serie.


Storia


Dragon Ball


Proviene da un monastero buddista e conosce Goku nel momento in cui vuole andare dal maestro Muten ad allenarsi. Da quel momento diventa un grande amico di Goku e inizia ad abitare nella casa del maestro Muten (Kame House) e a sottostare ai suoi pesanti allenamenti, con l'obiettivo di partecipare al torneo internazionale di arti marziali (il torneo Tenkaichi). Durante il torneo supera facilmente le eliminatorie, si scontra con il terribile Bacterian che gli da un po' di difficoltà, ma che riesce a sconfiggere. Combatte contro Muten nelle semifinali, venendo battuto. Subito dopo il torneo, lo si vede lottare (anche se con scarsi risultati) contro il Generale Blue dell'esercito del Red Ribbon e contro il primo dei guerrieri della strega Baba.

Crilin è capace di effettuare la Kamehameha (onda energetica nell'anime) appresa dal maestro Muten e la utilizza nel ventiduesimo torneo di arti marziali (il secondo a cui partecipa, a 3 anni di distanza dal primo). In questa stessa edizione batte Jiaozi dopo una durissima battaglia, arriva in semifinale, dove affronta il suo grande amico Goku, ma perderà l'incontro. Alla fine di quello stesso torneo viene ucciso da Tamburello, un servo del Grande Mago Piccolo.

Saga di Piccolo

Goku, dopo aver sconfitto il Grande Mago Piccolo ed aver fatto ricreare le sfere dal Dio della Terra (Supremo), resuscita Crilin e le altre vittime del Mago e dei demoni suoi figli
. Da quel momento, insieme a Yamcha e Tenshinhan, Crilin gira il mondo per allenarsi per il successivo torneo, andando anche all'obelisco di Karin. Al suo terzo torneo incontra ai quarti di finale Piccolo, contro il quale sfoggia grandi abilità, tra cui la tecnica della levitazione (Bukujutsu), ma il divario di forze è evidente e Crilin decide di arrendersi e abbandonare così l'incontro.


Saga dei Saiyan


In Dragon Ball Z, viene teletrasportato insieme a Yamcha, Tenshinhan e Jiaozi indietro nel tempo e su un altro pianeta. Qui incontrano una coppia di guerrieri Saiyan e si rendono conto di trovarsi sul pianeta Vegeta; i due alieni attaccano subito il gruppo eliminando al primo attacco sia Jiaozi che Crilin.

Inseguito Crilin si allena presso Dio, ottenendo una forza ben superiore a quella che aveva in precedenza. Impara la tecnica del Kienzan (cerchio magico nel doppiaggio italiano) che usa contro Nappa, il Saiyan venuto sulla Terra con Vegeta.
Esibisce poi un nuovo attacco, il Kakusandan, ossia un'emissione di raggi energetici manovrati dalle mani: con esso riuscirà ad uccidere in un sol colpo tre Saibaimen per vendicare la morte di Yamcha. Durante lo scontro con Vegeta, riceve in mano da Goku l'energia sferica (Genkidama) da scagliare contro Vegeta che abilmente la evita. Il colpo energetico, respinto da Gohan, colpisce però il Saiyan.

Saga di Freezer

Partecipa insieme a Gohan e Bulma al recupero delle Sfere del Drago namecciane compiendo un lungo viaggio con la navicella che una volta era del Supremo. Su Namecc, Crilin utilizza il Taiyoken (colpo del sole nel doppiaggio italiano), una tecnica di Tenshinhan, per accecare Dodoria, subordinato di Freezer, durante la fuga con Gohan per salvare il piccolo Dende, un namecciano che stava per essere ucciso durante la ricerca delle sfere del drago dallo stesso Dodoria. L'Anziano Saggio, creatore delle Sfere del Drago, risveglia i suoi poteri sopiti e così ottiene un'energia spirituale molto più potente di quella precedente.
Si allea con Vegeta per poter contrastare la squadra Ginew convocata da Freezer e decide di dare al Saiyan la sua sfera del drago. Combatte insieme a Gohan contro Guldo, un componente della squadra Ginew, ma con gli altri il divario di livello di combattimento rimane alto e viene messo al tappeto da Rikoom (Recoome nel doppiaggio italiano). Con l'arrivo di Goku viene rimesso in sesto da un fagiolo Senzu e combatte Ginew nel corpo di Goku grazie al Body Change. Con il Kienzan riesce anche a colpire il potente Freezer e tagliargli un pezzo della coda.
Sarà la sua morte per mano di Freezer a causare in Goku una fortissima ira che lo trasformerà in Super Saiyan per la prima volta.


Saga di Cell

Nella saga di Cell si rende utile anche se il divario fra i nuovi nemici aumenterà sempre di più. Nonostante questo assumerà un ruolo molto importante in questa saga essendo l'unico a vedere il terribile cyborg C-18 come una vittima dei folli esperimenti del dottor Gelo. In seguito si innamorerà della ragazza che alla fine della saga ricambierà i suoi sentimenti. Alla fine di questa serie si lascia ricrescere i capelli.


Saga di Majin Bu

Si sposa quindi con C-18, con la quale avrà una bambina, Marron. Il suo ruolo nella saga di Bu è più marginale. Partecipa al Torneo Tenkaichi, ma si ritira per andare all'astronave di Babidi, in aiuto di Goku. Viene trasformato in pietra da Darbula, ma alla sconfitta di quest'ultimo ritorna normale. Insieme a Piccolo salverà Goten e Trunks per portarli al palazzo di Dio dove impareranno la fusione. Viene ucciso da Majin Bu e resuscitato per donare l'energia a Goku nella lotta contro Majin Bu.

Tecniche

* Kamehameha
* Doppio Tsuikidan
* Kakusandan
* Ki Blast
* Renzoku Ki Blast
* Kienzan
* Taiyoken (o Colpo del Sole)
* Zanzoken
* Bukujutsu

Il personaggio

« Chi pratica le arti marziali deve radersi i capelli per concentrarsi meglio! »

(Crilin durante una discussione con Goku.)
« Voglio diventare forte per avere successo con le ragazze! »
(Crilin spiega il motivo per cui vuole diventare allievo del Maestro Muten.)


È un guerriero terrestre di bassa statura, con i capelli rasati a zero (tipico dei monaci del suo tempio) e sei puntini sulla fronte, e ha la particolarità di essere disegnato senza naso (aspetto che gli permette di sconfiggere avversari del calibro di Bacterian). Alla sua prima apparizione viene preso in giro da Goku il quale gli dice simpaticamente di non aver mai visto un marziano e che la sua testa sembra una palla da biliardo.
Vuole seguire le lezioni del maestro Muten principalmente per aver successo con le ragazze.
Nonostante sia di un anno più anziano di Goku, fino alla saga degli Androidi nell'anime Crilin viene rappresentato come un ragazzino poco più grande di Gohan. Freezer e i suoi subalterni, infatti, gli danno spesso del moccioso nell'anime italiano.
A partire dalla saga di Majin Bu, Crilin decide di non rasarsi più i capelli, di conseguenza i 6 puntini sulla fronte divengono invisibili perché coperti dalla vasta chioma nera.
In Dragon Ball GT, serie creata esclusivamente per la televisione, è ormai invecchiato ed ha abbandonato completamente le arti marziali. Tuttavia sembra essere ancora molto in forma, visto che combatte con Goku quasi alla pari. Ama molto sua moglie e sua figlia (cosa che si denoterà maggiormente nelle sue poche apparizioni in Dragon Ball GT), anche se la maggior parte delle volte è costretto ad obbedirle. Al fine,è il Guerriero terrestre più forte della Saga di Dragon Ball
Storia
Dragon Ball
Saga del 21° torneo tenkaichi
Proviene da un monastero buddista e conosce Goku nel momento in cui vuole andare dal maestro Muten ad allenarsi. Inizialmente non va d’accordo con Goku, in quanto quest'ultimo è solito prenderlo in giro, ma dopo vari allenamenti i due diventano molto amici.
Partecipa al 21° torneo tenkaichi dove, alle eliminatore, sconfigge uno dei due monaci del suo stesso tempio che in passato lo prendeva in giro. Riesce, infine, a qualificarsi per il torneo con grande facilità.
Al torneo ufficiale viene sorteggiato per combattere contro Bacterian, un combattente che usa la sua terrificante puzza come arma. Inizialmente in difficoltà a causa della puzza dell'avversario, Crilin sconfigge l'avversario solo quando Goku gli fa ricordare che in realtà lui non ha il naso e che quindi non può sentire l'odore di Bacterian.
Affronta in seguito Jackie Chun (il Maestro Muten), il quale lo sconfigge dopo un durissimo combattimento.
Saga del Red Ribbon
Crilin decide di aiutare Goku a combattere contro l'esercito del Red Ribbon, anche se poi il suo aiuto non sarà necessario, in quanto Goku riesce a sconfiggere tutto l'esercito.
In seguito, Crilin è uno dei guerrieri che aiutano Goku contro i Guerrieri di Baba e affronta Draculaman, che però gli succhia una parte del suo sangue e poi lo sconfigge gettandolo in acqua.
Durante lo scontro tra Yamcha e Suke, l'uomo invisibile, Crilin farà in modo che Yamcha sconfigga il nemico attraverso una strategia: mostra prima il seno di Bulma a Muten, causando a quest'ultimo una fortissima epistassi, che inonda Suke di sangue, rendendolo finalmente visibile.
Saga del 21° torneo tenkaichi
In seguito, Crilin partecipa al 22° torneo tenkaichi, dove supera facilmente le eliminatorie insieme a Yamcha e Goku.
Affronta Jiaozi, il quale lo mette in serie difficoltà grazie alle sue capacità mentali, venendo infine immobilizzato dall'avversario. In questa occasione, Crilin capisce che l'avversario per mantenere intatta la tecnica ha bisogno che le sue mani stiano ferme e poste orizzontalmente e per questo chiede a Jiaozi di sommare alcuni numeri a caso; quest'ultimo, per rispondere alla domanda, ingenuamente inizia a sommare attraverso l'uso delle mani, rendendo nulla la tecnica. Alla fine, Crilin lo colpisce violentemente gettando Jiaozi fuori dal ring.
Nel prossimo scontro, Crili affronta il suo amico Goku. Tenta di prende la coda all'amico per fargli perde i poteri, ma Goku gli rivela che ha allenato la coda proprio per prevenire un attacco del genere. Viene, poi, sconfitto dall'amico, il quale lo getta fuori dal ring.
Saga del Grande Mago Piccolo
Subito dopo la fine del torneo, Crilin viene ucciso da Tamburello, un sicario del Grande Mago Piccolo.
In seguito viene fatto resuscitare tramite le sfere del drago.
Saga del 23° torneo tenkaichi
Dopo alcuni anni, Crilin partecipa al 23° torneo tenkaichi, ritrovando tutti i suoi amici.
Dopo essersi riuscito a qualificare, viene sorteggiato per combattere contro Majunior (Piccolo), il quale si dimostra enormemente superiore. Questo porterà Crilin a ritirarsi dal torneo.
Dragon Ball Z
Saga dei Saiyan
Dopo la morte di Goku per mano di Radish, viene allenato da Dio e Mr. Popo per lo scontro con i due Saiyan Vegeta e Nappa.
Dopo l'arrivo dei due alieni, è il terzo degli amici di Goku a scendere sul campo di battaglia dove uccide da solo tre Saibaimen. Viene sconfitto da Nappa e salvato da Goku, il quale gli dona un senzu e gli ordina di tornare alla Kame House.
In seguito, Crilin si dirige in aiuto di Goku contro Vegeta, riuscendo a lanciare una Genkidama contro il Saiyan anche se poi si rivelerà inutile. Prima di uccidere Vegeta, ferito da Gohan scimmione, viene pregato da Goku di risparmiare il Saiyan.
Saga di Freezer
Crilin partecipa insieme a Gohan e Bulma al recupero delle Sfere del Drago namecciane compiendo un lungo viaggio con la navicella che una volta era di Dio.
Riesce a seminare Dodoria, subordinato di Freezer, accecandolo tramite il Taiyoken (colpo del sole nel doppiaggio italiano) e potenzia i suoi poteri grazie all'Anziano Saggio.
Affronta poi la squadra Ginew; durante il combattimento con Guldo finisce nella tecnica del nemico, venendo salvato da Vegeta da morte certa. Affronta poi Recoome, venendo salvato all'ultimo momento dall'intervento di Goku. Quando Ginew si impossessa del corpo di Goku, Crilin lo affronta insieme a Gohan riuscendo a metterlo in difficoltà, in quanto Ginew doveva ancora abituarsi al corpo ospite.
In seguito affronta Freezer, ma viene sconfitto e ucciso dall'alieno. La sua morte causa la trasformazione in Super Saiyan di Goku.
Crilin viene infine resuscitato con le sfere del drago del pianeta Namecc insieme a Yamcha.
Saga di Garlic Jr.





Nell'anime, Crilin è uno dei guerrieri, insieme a Gohan e Piccolo, ad affrontare Garlic Jr. e i Quattro Re.
Giunto alla Kame House con la sua fidanzata Marion, Crilin affronta i Quattro Re e poi Garlic, ma alla fine non riuscirà a sconfiggere il perfido demone.
A sconfiggerlo ci riuscirà solo Gohan, il quale distruggerà il pianete dei demoni, eliminando a sua volta anche Garlic.
Alla fine della saga si lascia con Marion, dopo aver fallito nell'intento di recuperare un preziosa perla gigantesca nell'oceano.
Saga di Cell
Si allena, in seguito, per tre anni in attesa della comparsa dei cyborg. Durante i combattimenti contro C-19 e C-20 rimane a guardare per la maggior parte delle occasioni. In seguito rimane impassibile quando i suoi amici vengono sconfitto e C-18 lo saluta dandogli un bacio sulla guancia. Dopo aver guarito i suoi amici, Bulma gli affida la missione di distruggere C-18 e C-17 attraverso un dispositivo.
Quando C-17 viene assorbito da Cell, Crilin non riesce ad uccidere C-18 e distrugge il dispositivo; in questo modo Cell riesce ad assorbire il cyborg. In questa occasione tenta di vendicarsi attaccando Cell, ma i suoi attacchi sono completamente inutili e il cyborg lo sconfigge con un semplice calcio.
Partecipa, poi, al Cell Game, dove viene sconfitto da uno dei Cell Junior.
Saga di Majin Bu
Crilin si sposa quindi con C-18, con la quale avrà una bambina, Marron. Partecipa al torneo tenkaichi, affrontando e sconfiggendo Punter, ma si ritira per andare all'astronave di Babidi, in aiuto di Goku.
Viene trasformato in pietra da Darbula, ma alla sconfitta di quest'ultimo ritorna normale. Insieme a Piccolo salverà Goten e Trunks per portarli al palazzo di Dio dove impareranno la fusione.
Viene ucciso da Majin Bu e resuscitato per donare l'energia a Goku nella lotta contro Majin Bu.
Dragon Ball GT
Saga di Baby
In Dragon Ball GT, terza serie di cui non esiste una versione cartacea, Crilin assume una scarsa rilevanza, come sua moglie C-18.
Viene controllato da Baby e insiste per partire per il pianeta Plant, ma il suo posto viene preso da Majin Bu.
Alla fine viene liberato insieme a tutti gli abitanti della Terra.
Saga di Super C-17
Viene ucciso da C-17 (controllato dal suo clone) mentre tentava di riportarlo alla ragione. La sua morte causerà l'ira di C-18 che attaccherà il fratello C-17, ma verrà pesantemente sconfitta da quest'ultimo.
Saga dei Draghi malvagi
Goku e i suoi amici si recano alla ricerca delle sfere per riportare in vita lui e le altre vittime del cyborg, ma al posto di Shenron compare Dark Shenron, un drago malvagio che dà vita ai draghi malvagi.
Crilin viene resuscitato nell'ultimo episodio della serie. Compare l'ultima volta alla Kame House, quando incontra nuovamente il suo amico Goku. In questa occasione si lamenta dicendo di essere troppo invecchiato; Goku allora, per dimostrargli il contrario, improvvisa con lui un breve combattimento nel quale Crilin riesce a colpire violentemente Goku prima che questi sparisca con Shenron.

Poteri e abilità

Crilin è capace di effettuare la Kamehameha (Onda Energetica nell'anime) appresa dal maestro Muten e la utilizza nel ventiduesimo torneo di arti marziali (il secondo a cui partecipa, a 3 anni di distanza dal primo). Al suo terzo torneo sfoggia grandi abilità, tra cui la capacità di volare. Inoltre è l'inventore di molte tecniche tra cui il Kienzan (cerchio magico nel doppiaggio italiano), mostrato per la prima volta nello scontro con Nappa e successivamente nello scontro con Freezer, con cui riuscirà a tagliare la coda del tiranno spaziale.

Nessun commento:

Posta un commento